Durante la gravidanza, è normale porsi tante domande sulla propria salute e quella del bambino. Una delle più comuni è proprio: “quali tisane posso bere in gravidanza?”
Le tisane sono bevande naturali che, oltre a rappresentare un momento per rilassarsi, possono dare sollievo a vari piccoli disturbi fisici. Non tutte le erbe sono sicure in questo particolare periodo di vita di una donna; conseguentemente, è fondamentale capire quali tisane sono indicate e quali invece andrebbero evitate, non solo per godere dei loro benefici, ma anche per proteggere la salute del feto.
In questo articolo, parleremo di quali sono le tisane più sicure, di come prepararle e di quando è meglio berle. Vi diremo anche quali tisane è meglio evitare. Il nostro obiettivo è fornirvi tutte le informazioni necessarie per godere delle tisane in modo sicuro e consapevole.
Prima di iniziare, procediamo con una piccola premessa: questo articolo è stato creato prendendo come riferimento studi e ricerche pubblicate sul web. Inoltre, occorre ricordare che ogni gravidanza è unica e ciò che va bene per una donna potrebbe non andare bene per un’altra. Pertanto, prima di modificare la vostra dieta o iniziare a bere una nuova tisana, vi consigliamo sempre di consultare il vostro medico di fiducia o un ginecologo.
Si possono bere tisane in gravidanza?
Sì, si possono bere le tisane nel periodo della gravidanza, ma non bisogna abusarne e soprattutto tenere bene a mente che non tutte le tisane vanno bene!
Alcune erbe, che indicheremo successivamente, possono portare ad effetti indesiderati.
Molte tisane sono sicure e possono aiutare a gestire alcuni disturbi comuni che insorgono durante il periodo della gravidanza. Ci sono tisane che aiutano la digestione, utili per combattere la nausea mattutina, mentre altre aiutano a rilassarsi e a dormire meglio, ideali per le notti insonni. E ancora, ci sono tisane che facilitano la diuresi, utili per contrastare la ritenzione idrica. Tra le erbe più indicate che possono essere contenute nelle tisane vi sono camomilla, melissa e zenzero, particolarmente utili per il loro effetto calmante e digestivo.
In generale, preparare una tisana è un piacevole momento di relax ed è l’ideale per idratarsi. Con i giusti consigli, si può godere di questo momento senza alcuna preoccupazione e vedere anche effetti positivi sul proprio corpo.
Benefici delle tisane in gravidanza
La gravidanza è il periodo più delicato della vita di una donna, il corpo è sottoposto a tanti cambiamenti e trovare un prodotto che apporti benefici tangibili è un desiderio ricorrente per le future mamme.
Fortunatamente, le tisane ne offrono diversi.
Vediamoli insieme.
- Idratazione: durante la gravidanza, è importante bere molto per mantenere il corpo idratato. Le tisane, essendo principalmente composte da acqua, contribuiscono a raggiungere il fabbisogno idrico giornaliero.
- Rilassamento: alcune tisane hanno proprietà rilassanti. Possono aiutare a calmare la mente, a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno. Un beneficio non da poco, considerando che la gravidanza può essere un periodo di grande tensione emotiva.
- Sollievo per i disturbi digestivi: nausea, acidità di stomaco, stitichezza. Sono alcuni dei disturbi digestivi che possono presentarsi in gravidanza. Fortunatamente, alcune tipologie di tisane possono aiutare a gestire questi problemi. Ad esempio, la tisana allo zenzero è conosciuta per le sue proprietà antinausea.
- Diuresi: la ritenzione idrica è un problema comune in gravidanza. Bere tisane diuretiche, come quella alla betulla o al tarassaco, può aiutare a contrastare questo disturbo.
- Sono naturali: in gravidanza, è importante fare attenzione a ciò che si assume. Le tisane, essendo un rimedio naturale, possono rappresentare una buona alternativa ai farmaci, per gestire piccoli disturbi o per migliorare la salute generale.
Le migliori tisane da bere in gravidanza
Nei paragrafi precedenti abbiamo evidenziato quanto sia importante scegliere le giuste tisane in questo periodo delicato.
Come preannunciato, ecco una lista delle tisane più sicure e di aiuto durante la gravidanza.
Ricordate che queste tisane, se consumate nella quantità corretta, possono portarvi a benefici reali:
- Camomilla: la camomilla è una delle tisane più amate dalle future mamme. Ha proprietà rilassanti e può aiutare a dormire meglio. Diversi studi dimostrano che la camomilla è utile nell’alleviare i disturbi digestivi, ad esempio, nausea e acidità di stomaco.
- Zenzero: la tisana allo zenzero è un ottimo rimedio contro la nausea mattutina, un disturbo comune nelle prime fasi della gravidanza. Inoltre, lo zenzero ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a rafforzare il sistema immunitario.
- Rosa canina: la rosa canina è ricca di vitamina C, un nutriente importante per la salute del sistema immunitario. La tisana alla rosa canina può essere un buon modo per rinforzare le difese immunitarie durante la gravidanza.
- Menta: la menta ha proprietà rinfrescanti e può aiutare ad alleviare la nausea; in più, possiede proprietà antispasmodiche e aiuta a rilassare i muscoli gastrointestinali, migliorando la digestione.
- Finocchio: il finocchio è conosciuto per le sue proprietà digestive. Può aiutare a ridurre i gonfiori e i gas intestinali, problemi comuni in gravidanza. Questo studio ne spiega anche i suoi effetti antispasmodici.
- Malva: la malva è indicata per alleviare la stitichezza, problema che colpisce molte donne in gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali. La malva contiene mucillagini che formano una sorta di gel protettivo sulle mucose, aiutando a regolare il transito intestinale e a ridurre eventuali infiammazioni. Prima di assumere farmaci da banco, vale la pena provarla.
Le tisane CrystalTea da bere in gravidanza
Ora, passiamo alle tisane di CrystalTea. Le nostre tisane contengono per la maggior parte ingredienti completamente sicuri durante la gravidanza.
Quelle che vi consigliamo sono:
- ACQUAMARINA: questa tisana combina ingredienti come mela, ibisco, rosa canina e zenzero, perfetti per una donna incinta. Gli antiossidanti dell’ibisco e la vitamina C della rosa canina supportano il sistema immunitario, mentre la presenza dello zenzero aiuta a combattere la nausea.
- PIETRA DI LUNA RELAX: una tisana pensata per chi ha bisogno di rilassarsi e ritrovare la calma, specialmente la sera. Camomilla, menta e citronella sono conosciuti per le loro proprietà rilassanti e digestive. È perfetta per chi fatica a prendere sonno o vuole distendere i nervi dopo una giornata intensa.
- AMAZZONITE SLIM: contiene foglie di mora, pezzi di mela, verbena di limone, finocchio dolce, aloe vera, salvia e fiori di lavanda, ingredienti che aiutano la digestione e il gonfiore. Pur non essendo una tisana dimagrante, Amazzonite Slim può essere utile per mantenere il corpo in forma e sentirti leggero.
Come preparare una tisana CrystalTea
Preparare le nostre tisane è semplicissimo.
Tutto quello che vi serve è un filtro di tisana e 200 ml di acqua.
Ecco i passaggi da seguire:
- Portate l’acqua a bollore: l’acqua deve essere calda, ma non bollente. Una temperatura troppo alta può alterare il gusto e le proprietà delle erbe.
- Immergete il filtro nell’acqua: una volta che l’acqua ha raggiunto la giusta temperatura, immergete il filtro. Assicuratevi che sia completamente sommerso, in modo che le erbe possano rilasciare tutto il loro sapore e le loro proprietà.
- Lasciate in infusione per 5-7 minuti: il tempo di infusione varia a seconda del tipo di tisana e del gusto desiderato. In generale, un tempo di infusione di 5-7 minuti è l’ideale per ottenere una tisana ben equilibrata.
- Dolcificate con un cucchiaino di miele: il miele è un dolcificante naturale che si sposa perfettamente con il gusto delle tisane. Inoltre, ha proprietà antibatteriche e può aiutare a lenire la gola irritata.
Quante tisane si possono bere al giorno?
In generale, si consiglia di non superare le 3-4 tazze al giorno. Questo perché, anche se le tisane sono bevande naturali, alcune erbe possono avere effetti potenti e il loro consumo eccessivo può causare effetti indesiderati. Inoltre, in gravidanza, è importante bere anche acqua pura, in maniera tale da mantenere il corpo ben idratato.
Tisane da evitare in gravidanza
Alcune tisane sono sconsigliate durante la gravidanza perché possono avere effetti negativi. Quando scegli una tisana, leggi sempre attentamente gli ingredienti e, se hai dubbi, chiedi al tuo medico.
Ecco le tipologie di tisane che è bene evitare:
- Tisane dimagranti: in gravidanza, non è il momento di pensare a perdere peso. Anche se può essere allettante bere tisane la sera per dimagrire, è importante ricordare che la perdita di peso durante la gravidanza può essere pericolosa sia per la mamma che per il bambino. Le tisane dimagranti contengono erbe come la senna o il tè verde, che possono stimolare il sistema nervoso o provocare disidratazione.
- Tisane con caffeina: la caffeina è un eccitante che può aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Soprattutto, essendo in grado di passare attraverso la placenta, la caffeina va consumata con cautela poiché potrebbe provocare disturbi cardiovascolari nel feto. Alcune tisane che la contengono sono tè nero, tè verde e yerba mate.
- Tisane con erbe potenzialmente pericolose: alcune erbe possono essere pericolose in gravidanza. Ad esempio, l’assenzio, la salvia, il rosmarino e il timo possono stimolare l’utero e aumentare il rischio di contrazioni premature. Altre erbe, come l’echinacea, non sono state sufficientemente studiate in gravidanza e quindi è meglio evitarle per precauzione.
Ricordate che la gravidanza è un periodo delicato e diverso per ogni donna. Il nostro consiglio è sempre quello di non sottovalutare il parere del medico, anzi, di affidarsi a lui per ogni dubbio o domanda. Il medico è la figura più adatta per indicare la dieta da seguire in gravidanza e le sostanze da evitare.
Riferimenti
La ricerca di informazioni sulla gravidanza può essere un viaggio affascinante, ma anche un po’ travolgente, in quanto ci sono tante fonti, tanti consigli, tante opinioni da cui attingere.
Per questo motivo, è importante fare riferimento a fonti affidabili, basate su prove scientifiche. In questo articolo, abbiamo cercato di fornirvi informazioni accurate e utili su quali tisane bere in gravidanza. Ci sono molte altre valide risorse che potete esplorare, ecco alcuni riferimenti che potrebbero fare al caso vostro:
- Linee guida sulla nutrizione in gravidanza dell’Istituto Superiore di Sanità: queste linee guida forniscono informazioni dettagliate su cosa mangiare e cosa evitare in gravidanza. Includono anche una sezione sulle bevande, tra cui le tisane. Link alle linee guida.
- L’articolo scientifico sulle erbe in gravidanza del Journal of Pharmacy & BioAllied Sciences: fornisce una panoramica delle erbe più comunemente usate in gravidanza e dei loro potenziali effetti. Link all’articolo.
- Sito web dell’American Pregnancy Association: il sito web fornisce una vasta gamma di informazioni sulla gravidanza, tra cui una sezione dedicata alle erbe e ai supplementi. Link al sito web.
- Libro “Herbal Healing for Women” di Rosemary Gladstar: questo libro offre una panoramica delle erbe più utili per le donne, comprese quelle sicure in gravidanza. Link al libro.
- Sito web della National Center for Complementary and Integrative Health: è un sito web che fornisce informazioni basate su prove scientifiche su una vasta gamma di terapie complementari e integrative, tra cui le erbe. Link al sito web.