Oddio, le gambe pesanti. Quella sensazione di avere due macigni al posto dei piedi, specialmente dopo una giornata passata in piedi o sedute davanti al computer. Se anche tu, come noi, hai sperimentato quel fastidioso gonfiore alle caviglie o quella stanchezza che sembra non andarsene mai, allora sai bene di cosa parliamo quando diciamo problemi di circolazione.
Ma ecco la buona notizia: non siamo condannate a sopportare tutto questo. La natura ci ha fornito ottimi rimedi sotto forma di tisane per la circolazione sanguigna.
Indice Articolo
Prima di approfondire il mondo delle erbe, facciamo un piccolo ripasso di anatomia spicciola.
Il nostro sistema circolatorio è una sorta di rete stradale gigantesca: ci sono le autostrade (arterie principali), le strade provinciali (vene), e poi ci sono tutte quelle stradine secondarie che collegano i paesini – ecco, quelle sono i capillari del microcircolo.
Quando questi capillari funzionano male, iniziano i problemi. Gambe che si gonfiano, la sensazione di pesantezza che aumenta con il calore, i capillari fragili che si vedono attraverso la pelle. Quando sopraggiungono questi sintomi, il nostro corpo ci sta dicendo: “ehi, qui qualcosa non va”.
Per alleviare questi sintomi possiamo bere le tisane per stimolare la circolazione delle gambe. Perché sì, esistono piante che sanno come rimettere in moto questo delicato meccanismo.
Ora analizziamo le erbe più utili in tal senso.
Se dovessimo scegliere la superstar delle erbe per migliorare la circolazione, vincerebbe sicuramente la vite rossa. Le sue foglie, che diventano rosso fuoco in autunno (da qui il nome), sono letteralmente piene di flavonoidi e proantocianidine – sostanze che hanno nomi complicati ma in pratica fanno una cosa semplice: rinforzano le pareti dei vasi sanguigni.
La vite rossa è, insieme al mirtillo nero, una delle sostanze più conosciute ed utilizzate quando si necessita di un’azione antiossidante, antiedemigena e protettiva sul microcircolo. È risaputo del suo funzionamento: già alla fine dell’800 veniva utilizzata per aumentare la produzione di latte delle mucche e migliorare la loro circolazione generale.
La cosa interessante è che le foglie di vite rossa aiutano a migliorare le situazioni legate alla cattiva circolazione del sangue, come le vene varicose e altri sintomi associati (gonfiori, edemi, cellulite). Praticamente fa tutto quello che vorremmo da una tisana per pulire i vasi sanguigni.
La centella asiatica è chiamata anche “erba della tigre” perché le leggende raccontano che questi felini la usassero per curare le ferite. Non sappiamo se sia vero, ma una cosa è certa: la centella è famosa per le sue proprietà vasoprotettrici che aiutano a migliorare la circolazione sanguigna, specialmente nelle persone che soffrono di insufficienza venosa cronica o di gambe gonfie.
Il bello della centella è che non si limita a migliorare il flusso sanguigno – stimola anche la produzione di collagene. Ciò significa che fa circolare meglio il sangue e contemporaneamente rinforza anche le pareti dei vasi.
A proposito, una cosa che gli scienziati hanno notato: le saponine migliorano la circolazione venosa stimolando i fibroblasti, ossia le cellule responsabili della sintesi di collagene. Tradotto: meno capillari visibili e gambe che tornano a sentirsi vive.
Il biancospino è una di quelle piante che ti fanno pensare “perché non l’ho scoperta prima?”
I suoi principi attivi agiscono dilatando i vasi sanguigni e migliorando la circolazione coronarica, il che significa che non solo aiuta le gambe, ma fa bene a tutto il sistema cardiovascolare.
Una cosa che particolarmente utile del biancospino è che diminuisce in modo sensibile la frequenza dei battiti del cuore, rivelandosi utile nell’angina e in tutti i disturbi dovuti a ipereccitabilità del cuore.
Praticamente, se la sera ti senti con il cuore che batte troppo forte dopo una giornata stressante, una tisana al biancospino può aiutarti a regolarizzarti.
Non potevamo non parlare del mirtillo. Questi piccoli frutti sono letteralmente bombe di antocianine – sostanze che proteggono i capillari e migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni.
I frutti rossi sono naturalmente ricchi di antiossidanti e combattono i radicali liberi, migliorando il microcircolo.
Il mirtillo è particolarmente efficace per i problemi di microcircolazione agli occhi e per rinforzare i capillari fragili. Se hai mai notato che dopo una certa età i lividi impiegano più tempo a guarire, ecco – il mirtillo può aiutare con quello.
Parliamo ora di una categoria che amiamo particolarmente: le tisane ai frutti rossi per la circolazione. Mirtilli, more, lamponi, ribes – non sono solo buoni, sono anche incredibilmente efficaci.
Le tisane a base di mirtilli rossi e blu, more, lamponi, ribes, bacche di sambuco, ibisco e uvetta sono perfette per chi vuole unire il piacere del gusto ai benefici per la salute. La cosa bella è che puoi berle anche fredde d’estate – anzi, a volte è meglio.
L’ibisco, in particolare, è un concentrato di antociani. Ha quel bel colore rosso rubino che già ti fa capire che è pieno di antiossidanti. Il sapore è acidulo e rinfrescante, perfetto per chi non ama le tisane “troppo erbacee”.
Tra le piante più efficaci per la circolazione venosa ci sono il rusco (o pungitopo) e l’amamelide. Il pungitopo e l’amamelide stimolano il microcircolo e rinforzano la parete di vasi sanguigni riducendo la fragilità capillare.
Sono piante meno conosciute rispetto ai frutti rossi, lo ammetto. Il rusco ha quel nome che sembra uscito da un fumetto, e l’amamelide suona come il nome di una principessa delle fiabe. Ma, quando si tratta di tonificare le vene, sono imbattibili.
Il rusco, in particolare, è tradizionalmente chiamato “scopa del macellaio” perché veniva usato per pulire gli attrezzi. E in effetti fa un po’ la stessa cosa con i nostri vasi sanguigni: li “spazza” via dalle tossine e li rinforza.
Ora, diamo un’occhiata alle nostre miscele dal punto di vista della circolazione del sangue.
Dopotutto, se parliamo di benefici, vogliamo essere oneste su quello che possiamo offrire.
Dando un’occhiata più attenta alla nostra Quarzo Rosa Focus, troviamo ingredienti interessanti dal punto di vista del benessere del sistema circolatorio. Lo zenzero, presente nella formulazione, è un vasodilatatore naturale – scalda e stimola la circolazione periferica. La cannella ha effetti simili, mentre il pepe nero contiene piperina, che migliora l’assorbimento degli altri principi attivi.
Non è una tisana pensata specificamente per la circolazione, ma se hai problemi di estremità fredde o circolazione lenta, potrebbe essere un supporto interessante. Specialmente d’inverno, quando il freddo peggiora tutto.
La nostra Acquamarina è probabilmente la più sottovalutata per questo scopo, ma contiene ingredienti molto utili. L’ibisco è ricco di antociani – gli stessi composti che danno il colore rosso alla vite rossa. Le bacche di goji sono piene di antiossidanti e la rosa canina fornisce vitamina C, essenziale per la sintesi del collagene nei vasi sanguigni.
Non è specificamente formulata per la circolazione, ma è un ottimo supporto indiretto. E poi, francamente, ha un sapore che ti invoglia a berne di più – e l’idratazione è fondamentale per una buona circolazione.
Queste due sorelle contengono ortica e betulla – due piante fantastiche per il drenaggio. L’ortica, in particolare, è ricchissima di minerali e aiuta l’eliminazione delle tossine che possono appesantire la circolazione.
La radice di tarassaco ha un effetto diuretico dolce, mentre il finocchio aiuta a ridurre i gonfiori. Non sono tisane specifiche per la circolazione, ma come supporto detox per alleggerire il sistema linfatico funzionano benissimo.
Qui c’è un aspetto che spesso sottovalutiamo: lo stress cronico è uno dei nemici numero uno della circolazione. La tensione costante fa contrarre i vasi sanguigni, peggiorando il flusso. La nostra Pietra di Luna Relax contiene camomilla e menta, che aiutano a rilassare non solo la mente ma anche la muscolatura liscia dei vasi.
È un approccio indiretto ma efficace: se sei più rilassata, la tua circolazione ne beneficia automaticamente.
Bisogna essere consapevoli che preparare un’efficace tisana per la circolazione sanguigna non equivale a buttare acqua e due foglie in una tazza. Le proporzioni contano, la qualità delle erbe conta, e soprattutto conta sapere cosa si sta facendo.
Per esempio, la centella asiatica va dosata con attenzione – una dose da 60-180 mg al giorno, in un periodo di 4-8 settimane, migliora la circolazione del sangue e riduce il gonfiore delle gambe. Come fai a sapere quanto stai assumendo con una tisana fatta in casa?
Ecco perché noi preferiamo le miscele studiate da chi se ne intende. Non che siamo contro il fai-da-te, sia chiaro. Ma quando si tratta di salute, meglio andare sul sicuro.
Una cosa che ci chiedono spesso: “Quando conviene bere queste tisane per migliorare la circolazione?” La risposta dipende dal problema specifico.
Se hai le gambe pesanti la sera, una tisana drenante nel pomeriggio può aiutare a prevenire il gonfiore. Se il problema è più generale, due-tre tazze distribuite durante la giornata sono l’ideale.
Vi offriamo un trucchetto che abbiamo imparato: bere la tisana tiepida, non bollente. Il calore eccessivo può addirittura peggiorare la dilatazione venosa. Chi l’avrebbe mai detto?
Ora, dobbiamo parlare anche di quello che non va bene. Perché sì, anche le tisane possono avere controindicazioni. L’impiego della tisana di vite rossa è sconsigliato in gravidanza e durante l’allattamento. La centella può dare sonnolenza se assunta in concomitanza con determinati farmaci.
Inoltre, se stai prendendo anticoagulanti, alcune erbe possono potenziarne l’effetto – cosa che suona bene sulla carta ma che può essere pericolosa nella realtà. Sempre meglio sentire il medico, specialmente se hai già problemi cardiaci diagnosticati.
Ecco una cosa che abbiamo capito negli anni: le tisane per la circolazione funzionano meglio quando sono parte di un approccio più ampio.
Non puoi passare otto ore seduta, cenare con patatine e birra, e poi aspettarti che una tisana risolva tutto.
Tuttavia, se abbini le tisane a un po’ di movimento (anche solo una passeggiata), a una dieta ricca di vegetali e magari a qualche pediluvio serale, allora è più probabile che tu ottenga dei buoni risultati. È tutta una questione di sinergie.
Per preparare una tisana efficace per la circolazione, ci sono alcuni trucchetti che fanno la differenza. Le erbe “dure” come radici e cortecce vanno fatte bollire (decotto), mentre foglie e fiori basta metterli in infusione.
Per quanto riguarda il tempo di assunzione: per ottenere maggior beneficio dalla tisana si consiglia l’assunzione costante per un periodo di 2-3 mesi. Non aspettarti risultati dopo due giorni – il corpo ha i suoi tempi, e i problemi circolatori non si risolvono dall’oggi al domani.
Una tisana preparata bene si conserva in frigo per massimo 24 ore. In seguito inizia a perdere principi attivi, e anche il sapore non è più lo stesso.
Dobbiamo essere realistiche. Le tisane sono fantastiche per problemi lievi e come prevenzione, ma ci sono situazioni in cui servono interventi più mirati. Se hai dolore intenso alle gambe, se noti cambiamenti improvvisi nella colorazione della pelle, o se i gonfiori sono asimmetrici (solo una gamba), allora è il caso di sentire subito un medico.
Non vogliamo spaventare nessuno, ma i problemi circolatori seri esistono e vanno presi sul serio. Le tisane sono un supporto, non una cura miracolosa.
Le tisane per la circolazione sanguigna non sono la panacea di tutti i mali, anche se rappresentano uno strumento potente e dolce per prenderci cura di noi stesse.
Dalla vite rossa alla centella, dal biancospino ai frutti rossi, la natura ci offre un arsenale ricco e variegato.
L’importante è usarle con intelligenza, costanza e sempre con il supporto di uno stile di vita sano. Perché alla fine, il benessere vero nasce dall’equilibrio tra tutte le cose belle che possiamo fare per noi stesse – e una buona tisana, sorseggiata con calma, è sicuramente una di queste.
Noi di CrystalTea continueremo a esplorare e studiare, perché crediamo che ogni tazza debba essere un piccolo momento di cura nei nostri confronti. E voi? Avete mai provato l’effetto di una buona tisana sulle vostre gambe stanche? Raccontatecelo – siamo sempre curiose di sapere come vanno le vostre esperienze!
Solo per oggi le tisane scontate del 50%!