Gastrite e reflusso gastroesofageo sono due patologie che affliggono una buona parte della popolazione.
Il bruciore di stomaco, l’acidità e la sensazione di pesantezza che si avvertono dopo i pasti sono sintomi che spesso dipendono da stress, alimentazione scorretta o, semplicemente, da una maggiore sensibilità gastrica.
Spesso, si utilizzano i farmaci per avere una soluzione a breve termine. Ma, cosa succede se gastrite e reflusso ci accompagnano quotidianamente nelle nostre vite? Le tisane sono uno dei rimedi più semplici e immediati per calmare lo stomaco e riequilibrare gli acidi gastrici. E, soprattutto, sono un rimedio naturale sostenibile nel lungo periodo. Alcuni ingredienti derivati dalle piante formano una barriera protettiva sulla mucosa, mentre altri riducono l’infiammazione; altre ancora migliorano la digestione, evitando che il cibo ristagni troppo a lungo nello stomaco.
In questo articolo troverai ricette di tisane pensate per chi soffre di gastrite e reflusso, facili da preparare in autonomia. Se il tempo scarseggia, non ti preoccupare, noi di CrystalTea abbiamo già realizzato due tisane con queste caratteristiche, così che non dovrai prepararle.
Indice Articolo
Quando lo stomaco è irritato, le tisane migliori sono quelle che esercitano un’azione lenitiva, in grado di creare una barriera protettiva sulla mucosa gastrica e ridurre l’infiammazione. Ingredienti quali malva, altea, camomilla e liquirizia sono particolarmente indicati perché aiutano a contrastare l’acidità senza stimolare ulteriormente lo stomaco.
Questa tisana è perfetta per proteggere la mucosa gastrica e dare sollievo dal bruciore. La malva sfiamma i tessuti grazie alle sue mucillagini, mentre la liquirizia aumenta la produzione di muco.
Ingredienti:
Preparazione:
Porta l’acqua a ebollizione, versala sulle erbe e copri la tazza. Lasciare in infusione per circa 10 minuti, poi filtra e bevi. Per ottenere una maggiore azione protettiva è consigliato consumarla due volte al giorno, lontano dai pasti.
L’effetto rilassante della melissa e la capacità dello zenzero di migliorare la digestione rendono questi ingredienti molto utili per chi soffre di gastrite derivante da stress e tensione nervosa.
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo aver portato l’acqua a ebollizione, aggiungi gli ingredienti e lascia in infusione per circa 5-10 minuti. Filtra e bevi dopo i pasti o al bisogno.
Se soffri di reflusso gastrico, scegli ingredienti che aiutano a riequilibrare la produzione di acidi gastrici e proteggere l’esofago dall’irritazione. Le erbe più indicate per questo scopo sono camomilla, finocchio, liquirizia e melissa, tutte capaci di alleviare il bruciore e migliorare la digestione.
È la tisana più utilizzata da chi soffre di reflusso, in virtù della sua azione antinfiammatoria e calmante sull’organismo.
Ingredienti:
Preparazione:
Porta l’acqua a ebollizione e versala sui fiori di camomilla. Lascia in infusione per circa 10 minuti, poi filtra e bevi lentamente. Assumerla di sera, prima di dormire, ti consente di evitare il reflusso notturno.
Il finocchio aiuta a ridurre il gonfiore e migliora la digestione, mentre la melissa ha un effetto rilassante sulla muscolatura gastrica.
Ingredienti:
Preparazione:
Versa l’acqua bollente sulle erbe e lascia in infusione per circa 7 minuti. Filtra e bevi dopo i pasti, quando il reflusso si fa sentire in maniera maggiore.
La liquirizia è una delle piante più efficaci contro il reflusso, dato che crea una barriera protettiva contro gli acidi gastrici.
Ingredienti:
Preparazione:
Porta l’acqua a ebollizione e versa la radice di liquirizia. Lascia in infusione per circa 3-5 minuti, poi filtra e bevi. Questa tisana è utile dopo i pasti, anche se va evitata se soffri di pressione alta.
Non hai tempo di preparare le tisane in casa o trovare gli ingredienti risulta complicato? Nessun problema, esistono tisane già pronte che contengono gli ingredienti più indicati per chi soffre di questi disturbi.
Noi di CrystalTea te ne consigliamo due in particolare:
Per ridurre l’acidità di stomaco, è importante fare pasti leggeri ed evitare cibi irritanti quali fritti, alcol e spezie. Mangiare lentamente e masticare bene aiuta a non sovraccaricare lo stomaco, così come evitare di sdraiarsi subito dopo i pasti.
Anche piccoli accorgimenti possono fare la differenza: dormire con il busto leggermente sollevato riduce il reflusso notturno, mentre bere acqua tiepida con qualche goccia di limone al mattino può riequilibrare i succhi gastrici. Lo stress influisce molto sulla digestione, quindi trovare momenti per rilassarsi è fondamentale.
Fare proprie queste abitudini e consumare tisane specifiche ci permette di trovare sollievo dall’acidità e migliorare la digestione in modo completamente naturale.