Quando arriva la tosse, la prima cosa che, spontaneamente, ci viene da fare è bere qualcosa di caldo. Dunque, perché non unire il calore di una bevanda con le proprietà emollienti, balsamiche ed espettoranti di alcune piante? Capire quali sono gli ingredienti giusti, e quando usarli, è il primo passo per scegliere la tisana più adatta alle nostre esigenze.
La tosse rappresenta un meccanismo di difesa dell’organismo: serve a liberare le vie respiratorie da muco, sostanze irritanti o agenti patogeni. Di solito, è causata da sbalzi di temperatura, infezioni virali, aria secca, allergie o da un’irritazione prolungata.
La tosse può assumere diverse forme a seconda delle caratteristiche: a volte è secca e stizzosa, altre più profonda e accompagnata da catarro. Riconoscerla è importante anche per scegliere cosa bere.
Indice Articolo
La tosse secca è spesso causata da irritazioni delle vie respiratorie superiori. In questi casi non serve “espellere”, ma calmare la tosse. In questo caso le piante agiscono direttamente sulle mucose della gola sono le più utili, riducono l’irritazione e il bisogno continuo di tossire.
La tisana di Crystaltea più indicata a tale scopo è Pietra di Luna Relax Bio.
Contiene fiori di camomilla, che hanno proprietà benefiche antinfiammatorie naturali. Essi aiutano a ridurre l’irritazione e distendono la muscolatura liscia, inclusa quella delle vie aeree superiori.
La menta nana, oltre ad avere un gusto fresco, contiene oli essenziali che danno un rapido sollievo e permettono di respirare meglio. Se, oltre alla tosse, è presente il mal di gola, questa combinazione è quella vincente.
Tra gli altri ingredienti annoveriamo la rosa canina, ricchissima di vitamina C, un supporto velido per il nostro sistema immunitario. Se temi che il gusto non faccia per te, non preoccuparti. La citronella e le scorze di agrumi rendono questa tisana naturalmente fruttata e piacevole, oltre ad avere anche una leggera azione antisettica.
Per preparare la tisana, lascia in infusione per almeno 10 minuti in acqua calda e copri la tazza per non disperdere gli oli essenziali. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di miele per ammorbidire la gola.
Con la tosse grassa, il corpo cerca di liberarsi da muco e secrezioni. Cercare di bloccarla con piante troppo calmanti rischia di essere controproducente. In questo caso servono ingredienti espettoranti che aiutino a sciogliere il catarro e ad eliminarlo attraverso la tosse stessa.
Per combattere questa tipologia di tosse Quarzo Rosa Focus è la tisana di Crystaltea più adatta.
Uno degli ingredienti principali presenti al suo interno è la radice di liquirizia, da sempre usata nei rimedi naturali contro la tosse. Ha un effetto mucolitico e antinfiammatorio, che permette di liberarsi dal catarro più velocemente. I semi di anice lavorano in modo molto simile, in quanto aiutano a sciogliere le secrezioni.
La combinazione di zenzero, pepe nero e chiodi di garofano aiuta sia la circolazione che a combattere l’infiammazione. Anche il finocchio aiuta a liberare le vie aeree grazie al suo effetto espettorante.
Bere questa tisana due volte al giorno è una buona scelta quando senti il catarro fermo sul petto e non vedi miglioramenti. È ideale lasciarla in infusione per almeno 10 minuti in acqua calda, con la tazza coperta per trattenere gli oli essenziali. Il gusto è speziato, ma risulta molto equilibrato.
Per sbarazzarsi della tosse più in fretta, è importante comprendere che l’acqua e i liquidi caldi agiscono sulle vie respiratorie e sul sistema immunitario.
In presenza di tosse secca, le mucose delle prime vie respiratorie tendono a seccarsi e irritarsi. Bere regolarmente mantiene le mucose umide e calma quei fastidiosi attacchi di tosse che arrivano all’improvviso. Invece, se la tosse è grassa, l’idratazione è necessaria per fluidificare il muco e renderlo più facile da espellere.
A livello generale, una corretta idratazione sostiene le difese immunitarie. L’acqua è importante per il funzionamento del sistema linfatico, responsabile del trasporto delle cellule immunitarie in tutto il corpo. Senza di essa, il sistema immunitario può risultare meno efficiente nel combattere le infezioni.
Un’altra cosa da ricordare è che d’inverno la sensazione di sete diminuisce. Tuttavia, il corpo continua a perdere liquidi attraverso la respirazione e la sudorazione.
Quindi, il fatto che non si abbia voglia di bere non significa che non ce ne sia bisogno. Soprattutto quando si ha la tosse, bere spesso è una delle prime cose da fare. Una tisana calda con principi attivi adatti può rappresentare la scelta migliore per migliorare il proprio benessere.