Quando il nostro stomaco inizia a fare i capricci, incontriamo quella sensazione fastidiosa che rovina la giornata.
Noi di CrystalTea abbiamo visto tantissime persone entrare nel nostro mondo delle tisane proprio per questo motivo, cercavano qualcosa di naturale che potesse dare sollievo senza dover ricorrere subito ai farmaci.
Devo dire che, spesso, le tisane per il mal di stomaco si rivelano ottime in tal senso.
Non sono una cura miracolosa, questo va chiarito, ma possono essere un sostegno prezioso quando lo stomaco fa le bizze.
Indice Articolo
C’è qualcosa di magico nell’atto stesso di bere una tisana calda o fredda quando si ha mal di stomaco.
Per quanto riguarda la tisana calda, il calore rilassa la muscolatura gastrica e l’idratazione aiuta la digestione. Senza contare tutti i principi attivi naturali che le erbe ci regalano.
Le erbe digestive che utilizziamo nelle nostre miscele hanno proprietà specifiche: alcune sono antispasmodiche (rilassano i muscoli dello stomaco), altre antinfiammatorie (calmano le irritazioni), altre ancora carminative (aiutano a eliminare i gas che causano gonfiore).
Se dovessimo eleggere una regina delle tisane per lo stomaco, la camomilla vincerebbe a mani basse. Non è un caso che sia presente nel 90% delle ricette della nonna – funziona davvero! I suoi flavonoidi e l’apigenina hanno un effetto antispasmodico e antinfiammatorio che calma lo stomaco irritato.
Preparazione della tisana: un cucchiaio di fiori secchi in 250ml di acqua bollente, lasciare in infusione 5-7 minuti. Bere tiepida, magari con un cucchiaino di miele se piace.
Il finocchio è ottimo contro il gonfiore addominale. I suoi oli essenziali (anetolo in primis) hanno un’azione carminativa potentissima – praticamente “spazzano via” i gas intestinali che causano quella sensazione di pancia gonfia e dolorante.
Preparazione della tisana: tritare leggermente un cucchiaino di semi di finocchio, versare acqua bollente e lasciare 8-10 minuti. Il sapore è dolce e piacevole, perfetto anche per i bambini.
La menta è fantastica per il mal di stomaco da digestione difficile. Il mentolo ha un effetto rinfrescante e antispasmodico che dà sollievo quasi immediato. Occorre fare attenzione se soffrite di reflusso gastroesofageo, meglio evitarla perché può rilassare troppo lo sfintere esofageo.
Preparazione della tisana: un cucchiaio di foglie secche di menta in 250ml di acqua bollente, infusione di 5-6 minuti. Bere dopo i pasti per favorire la digestione.
Quante volte vi è capitato di avere mal di stomaco quando siete nervosi o stressati? La melissa è perfetta per questo tipo di disturbi. Le sue proprietà sedative e spasmolitiche agiscono sia sul sistema nervoso che su quello digestivo.
Preparazione della tisana: un cucchiaio abbondante di foglie secche in acqua calda (85°C), lasciare 7-8 minuti. Ideale la sera, un’ora prima di coricarsi.
La liquirizia è un vero toccasana per chi soffre di gastrite o acidità di stomaco. La glicirrizina forma una sorta di “pellicola protettiva” sulle mucose gastriche, riducendo l’irritazione causata dai succhi gastrici.
Preparazione della tisana: mezzo cucchiaino di radice tritata in 250ml di acqua bollente, lasciare 10 minuti. Massimo 2 tazze al giorno per evitare effetti sulla pressione.
Attenzione: chi soffre di ipertensione deve evitarla, perché può aumentare la pressione sanguigna.
I fiori di malva sono ricchissimi di mucillagini, sostanze che a contatto con l’acqua diventano gelatinose e hanno un effetto emolliente e protettivo sulle mucose infiammate. È come un balsamo naturale per lo stomaco irritato.
Preparazione della tisana: un cucchiaio di fiori e foglie in acqua calda (non bollente, 80°C), infusione di 8-10 minuti. Le mucillagini si estraggono meglio con tempi più lunghi.
Lo zenzero è imbattibile contro nausea e vomito. Il gingerolo agisce direttamente sul centro del vomito nel cervello, ed è così efficace che viene usato persino per la nausea da chemioterapia. Se avete problemi di stomaco con nausea, lo zenzero è la vostra arma segreta.
Preparazione della tisana: tagliare 3-4 fettine sottili di zenzero fresco, versare acqua bollente e lasciare 10 minuti. Potete addolcire con miele.
Analizzando le nostre miscele, abbiamo individuato due tisane per il mal di stomaco particolarmente interessanti.
Pietra di Luna Relax Bio è probabilmente la nostra miscela più indicata per i disturbi gastrici. Contiene camomilla, che come abbiamo visto è la regina delle tisane digestive, e menta nana per l’azione antispasmodica. La presenza di scorze di agrumi aggiunge un tocco di oli essenziali che aiutano la digestione, e poi c’è l’ibisco, che ha proprietà antinfiammatorie.
Quarzo Rosa Focus, pur essendo formulata per la concentrazione, contiene finocchio dolce e liquirizia,2 ingredienti che la rendono interessante anche per chi cerca sollievo digestivo. Il finocchio aiuta contro il gonfiore, mentre la liquirizia protegge le mucose gastriche. Lo zenzero presente nella miscela è perfetto contro la nausea.
Entrambe contengono il nostro estratto di Humulus Lupulus (luppolo), che ha proprietà sedative e può aiutare a rilassare la muscolatura gastrica, specialmente quando il mal di stomaco è legato allo stress.
Preparare con acqua a 90°C per 7 minuti. Perfetta dopo i pasti pesanti.
Acqua bollente, 8 minuti di infusione. Da bere dopo i pasti.
Preparare con zenzero fresco quando possibile. Efficace anche per il mal d’auto.
Parliamoci chiaro – le tisane per il mal di stomaco sono fantastiche, ma non sono la soluzione per tutto.
Se il dolore è molto intenso, persiste per più di due giorni, o si accompagna a febbre, vomito con sangue, o perdita di peso improvvisa, è il momento di chiamare il medico.
Le nostre tisane sono solo un supporto naturale, un modo per prendersi cura dello stomaco irritato, ma non sostituiscono mai una diagnosi medica quando serve.
Anche se si tratta di rimedi naturali, esistono delle precauzioni da seguire.
Le donne in gravidanza dovrebbero evitare melissa e menta in grandi quantità. Chi assume anticoagulanti deve fare attenzione con la camomilla. La liquirizia, come abbiamo detto, è off-limits per chi ha problemi di pressione alta.
E poi, una regola generale che seguiamo sempre: mai esagerare. Anche l’acqua, se bevuta in eccesso, può far male. Con le tisane, 2-3 tazze al giorno sono più che sufficienti.
Dopo anni di esperienza con le tisane digestive, abbiamo imparato alcuni trucchi che fanno la differenza.
La temperatura dell’acqua: per erbe delicate come camomilla e melissa, meglio acqua a 85-90°C. Per radici e semi come finocchio e zenzero, si può arrivare ai 100°C.
I tempi di infusione non vanno mai sottovalutati. Troppo poco e non si estraggono abbastanza principi attivi. Troppo e si rischia di tirare fuori anche sostanze amare o irritanti.
La regola da seguire: fiori e foglie 5-7 minuti, radici e semi 8-10 minuti.
Coprire la tazza durante l’infusione è un trucco che insegniamo sempre. Gli oli essenziali sono volatili e se non si coprono, se ne vanno con il vapore.
C’è un rituale nel bere tisane per il mal di stomaco che va oltre i principi attivi.
Il momento di pausa, il calore tra le mani, il respiro che si calma mentre si aspetta che la tisana si raffreddi… tutto questo fa parte del processo di guarigione.
Noi consigliamo sempre di prendersi il tempo giusto per gustare la tisana; non berla di fretta mentre si fa altro, ma ritagliarsi quei 10-15 minuti per sé. È un piccolo atto di cura verso il proprio corpo, e, spesso, proprio questo gesto di gentilezza verso noi stessi è la medicina migliore.
Le tisane per il mal di stomaco sono un ritorno alla semplicità, un modo per riconnettersi con la saggezza antica delle piante.