L’acido urico è una sostanza di scarto che il corpo produce quando scompone le purine, sostanze naturali presenti in molti alimenti. Di solito, i reni si occupano di eliminarlo attraverso le urine. Quando è prodotto in maniera eccessiva o il corpo fatica a smaltirlo, l’acido urico si accumula nel sangue. A lungo andare, questo processo porta alla formazione di cristalli di acido urico che possono depositarsi nelle articolazioni, causando gonfiore e dolore.
La gotta è una malattia infiammatoria che si sviluppa proprio a causa di livelli troppo alti di acido urico. Le parti maggiormente colpite sono spesso piedi, mani e ginocchia, provocando attacchi acuti e dolorosi. Se trascurata, tale patologia può anche portare alla formazione di calcoli renali.
Chi soffre di questo problema deve intervenire su più fronti, iniziando dal rimanere ben idratati. Per continuare l’opera di risanamento è necessaria una dieta ricca di alimenti freschi e povera di purine. Anche l’attività fisica aiuta a riequilibrare l’organismo. In più, per contrastare al massimo la formazione di acido urico, si possono provare delle tisane naturali.
Vediamo quali sono le migliori tisane per ridurre l’acido urico, come prepararle e quali scegliere se non si ha tempo di farle in casa.
Indice Articolo
Quando il livello di acido urico è troppo alto, i reni faticano a smaltirlo e il corpo ne accumula l’eccesso. Il primo passo da osservare per riequilibrare il corpo è bere più liquidi per facilitare il drenaggio. Oltre all’acqua, si possono provare delle erbe che aiutano a eliminare gli acidi urici in modo più efficace.
Tra queste abbiamo:
Integrare queste erbe nelle proprie giornate può essere utile per chi cerca un trattamento della gotta naturale e vuole ridurre il rischio di infiammazioni articolari.
Alcune tisane aiutano a mantenere i reni attivi e a prevenire la formazione di cristalli nelle articolazioni. Vediamo due semplici ricette da preparare in casa.
La betulla ha proprietà purificanti per il sangue ed aiuta così ad eliminare le tossine. Combinata con le proprietà diuretiche dell’ortica, è perfetta per eliminare più velocemente l’acido urico.
Ingredienti:
Preparazione:
Versa l’acqua bollente sulle erbe e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e bevi due volte al giorno, meglio se lontano dai pasti.
Il finocchio facilita la digestione e riduce il gonfiore, mentre il tarassaco stimola i reni a eliminare sostanze dannose, tra cui l’acido urico in eccesso. Questa combinazione è l’ideale per chi vuole tenere sotto controllo l’iperuricemia.
Ingredienti:
Preparazione:
Versa l’acqua sulle erbe che hai preparato e lascia in infusione per 8-10 minuti. Filtra e bevi dopo i pasti.
Non tutti hanno tempo per preparare le tisane in casa. Per questo, noi di CrystalTea abbiamo formulato delle tisane con le migliori erbe per l’eliminazione dell’acido urico. Le più indicate a tale scopo sono Agata Detox e Acquamarina; vediamo cosa contengono e perché sono efficaci.
La tisana Agata Detox è pensata per chi vuole aiutare il corpo a smaltire i liquidi in eccesso e alleggerire il lavoro di reni e fegato. La combinazione di betulla, ortica e tarassaco facilita la diuresi e l’eliminazione di tossine, tra cui l’acido urico in eccesso. La bardana aiuta a purificare il sangue, mentre il finocchio dolce è ideale per digerire meglio e combattere il gonfiore.
È consigliabile berla due volte al giorno, lontano dai pasti, per mantenere il metabolismo attivo e non sovraccaricare i reni.
Per chi cerca un effetto drenante più delicato, la tisana Acquamarina è un’ottima soluzione. La rosa canina fornisce vitamina C, utile per la salute delle articolazioni. Ibisco e bacche di sambuco drenano i liquidi e migliorano la circolazione. Lo zenzero aiuta a regolare la digestione e ha un’azione antinfiammatoria, mentre le bacche di goji hanno proprietà antiossidanti per i dolori articolari.
Perfetta da bere durante la giornata per mantenere il corpo idratato ed eliminare le tossine in maniera delicata.
Quando il corpo produce più acido urico di quanto riesca a eliminare, il problema può dipendere da diversi fattori.
Chi soffre di gotta conosce bene il dolore improvviso e il gonfiore che colpisce le articolazioni, rendendo difficile persino camminare. Per gestire questa condizione, è importante partire dallo stile di vita.
Bere molta acqua aiuta i reni a eliminare l’acido urico in eccesso, evitando che si accumuli sotto forma di cristalli nelle articolazioni. Oltre all’acqua, può essere benefico integrare il consumo di tisane con le migliori erbe nella propria dieta.
Per quanto riguarda l’alimentazione quotidiana, è importante ridurre il consumo di carne rossa, frutti di mare e bevande alcoliche. È importante assumere verdure, cereali integrali e latticini magri, in quanto hanno un basso contenuto di purine.
Infine, l’attività fisica aiuta a mantenere il peso sotto controllo e migliora la circolazione, facilitando l’espulsione di tossine.
Codice sconto: PASQUA25
-20% su tutto il catalogo tranne il kit (Valido sino al 21 Aprile)