È una domanda che ci fanno spesso, in CrystalTea.
“Questa storia degli antiossidanti funziona davvero o è solo pubblicità?”.
Ricordo ancora quando una nostra cliente, scettica, ci disse guardando una tazza fumante: “sento parlare di tisana antiossidante ovunque, ma nessuno mi spiega mai a cosa serve veramente una tisana antiossidante”.
Negli ultimi anni la ricerca sui composti antiossidanti ha fatto passi da gigante.
Le speranze di prevenire l’invecchiamento cellulare sono raddoppiate per chi cerca di proteggere il proprio organismo dai radicali liberi attraverso scelte naturali.
Indice Articolo
Prima di addentrarci nei benefici specifici della tisana antiossidante, vale la pena chiarire cosa significa questo termine che, ormai, sentiamo ovunque. Gli antiossidanti sono molecole capaci di neutralizzare i radicali liberi, particelle instabili che si formano naturalmente nel nostro organismo durante i processi metabolici.
Pensate ai radicali liberi come a dei piccoli vandali che girano per le nostre cellule danneggiando tutto quello che trovano: membrane cellulari, DNA, proteine. Gli antiossidanti sono simili ai vigili urbani, fermano i radicali liberi prima che possano fare danni irreparabili.
Tale processo, chiamato stress ossidativo, è alla base di molti meccanismi dell’invecchiamento e di diverse patologie croniche. Ecco perché una tisana ricca di antiossidanti può diventare uno strumento prezioso per la nostra salute.
Quando formuliamo le nostre miscele in CrystalTea, scegliamo ingredienti che hanno dimostrato scientificamente le loro proprietà antiossidanti.
La rosa canina è uno di questi: contiene fino a 60 volte più vitamina C degli agrumi e una ricca varietà di flavonoidi.
L’ibisco, che trovate nella nostra tisana Acquamarina, non è solo bello da vedere con il suo colore rosso intenso. Contiene antociani potentissimi, gli stessi composti che danno il colore ai frutti rossi e che hanno dimostrato proprietà antiossidanti superiori anche alla vitamina E.
Le bacche di goji, presenti sempre nella nostra Acquamarina, sono considerate un superfood per una ragione precisa: contengono zeaxantina e luteina, antiossidanti specifici per la protezione degli occhi, oltre a polisaccaridi unici che supportano il sistema immunitario.
Inoltre, lo zenzero è un ingrediente che spesso viene sottovalutato (da alcuni). Presente nella nostra tisana Quarzo Rosa Focus, contiene gingerolo, un composto antiossidante termoresistente che addirittura aumenta la sua attività durante la cottura.
Conosciamo meglio le nostre tisane ricche di antiossidanti.
Dopo aver analizzato attentamente tutti i nostri blend, possiamo dire con certezza che due delle nostre tisane spiccano per le loro proprietà antiossidanti.
La tisana Acquamarina è probabilmente la nostra miscela più ricca di antiossidanti. Contiene pezzi di mela ricchi di quercetina, ibisco con i suoi antociani, bacche di sambuco cariche di vitamina C, rosa canina, bacche di goji, radice di echinacea con i suoi composti fenolici, zenzero antiossidante e fiori di malva. Un mix perfetto per combattere i radicali liberi.
La tisana Quarzo Rosa Focus rappresenta un approccio diverso ma altrettanto efficace. Lo zenzero, la rosa canina, la cannella ricca di polifenoli, i semi di anice con i loro composti fenolici e i chiodi di garofano carichi di eugenolo creano un mix antiossidante potente, perfetto per chi cerca anche un supporto energetico naturale.
La domanda che molti utenti fanno spesso è: “perché dovrei bere una tisana antiossidante invece di prendere un integratore?”.
La risposta è semplice: la sinergia.
Quando assumiamo antiossidanti attraverso le piante intere, otteniamo non solo i composti principali, ma anche tutti i cofattori naturali che ne potenziano l’assorbimento e l’efficacia.
Una tazza di tisana antiossidante al mattino può aiutare l’organismo a prepararsi allo stress ossidativo della giornata. Una alla sera può supportare i processi di riparazione cellulare che avvengono durante il sonno.
Gli studi hanno dimostrato che il consumo regolare di bevande ricche di antiossidanti può contribuire a:
Preparare una tisana antiossidante efficace richiede qualche accortezza tecnica che abbiamo imparato negli anni.
La temperatura dell’acqua non va sottovalutata. Troppo calda e rischiate di denaturare i composti più delicati, troppo fredda e non estraete abbastanza principi attivi.
Per la nostra Acquamarina, consigliamo acqua a 85°C con un tempo di infusione di 7-8 minuti. Coprite sempre la tazza durante l’infusione per evitare che gli oli essenziali volatili si disperdano nell’aria.
Per la Quarzo Rosa Focus, con lo zenzero che richiede più tempo per rilasciare i suoi composti, optate per acqua a 90°C e lasciate in infusione per 10 minuti.
Un trucco che insegniamo sempre: aggiungete qualche goccia di limone alla vostra tisana. La vitamina C del limone non solo potenzia l’azione antiossidante, ma migliora anche l’assorbimento dei flavonoidi presenti nelle erbe.
Il timing è tutto quando si tratta di tisane antiossidanti. I momenti migliori della giornata seguono i ritmi naturali del nostro organismo.
Al mattino, appena svegli, il nostro corpo inizia a produrre cortisolo e altri ormoni che aumentano la produzione di radicali liberi. Una tazza di tisana Acquamarina a digiuno può fornire una protezione preventiva.
Nel pomeriggio, tra le 15 e le 17, viviamo spesso un calo energetico naturale accompagnato da un aumento dello stress ossidativo. È il momento perfetto per una tisana Quarzo Rosa Focus, che combina antiossidanti ed energia naturale senza gli effetti collaterali della caffeina.
La sera, un’ora prima di coricarsi, gli antiossidanti della rosa canina e dell’ibisco possono migliorare i processi di riparazione cellulare notturni.
Negli anni abbiamo visto clienti commettere sempre gli stessi errori con le tisane antiossidanti. Il primo è pensare che “di più è meglio”. Bere sei tazze al giorno non moltiplica i benefici per sei, anzi può creare problemi di sovradosaggio di alcuni composti.
Il secondo errore è aspettarsi risultati immediati. Gli antiossidanti lavorano a livello cellulare con meccanismi che richiedono tempo. I primi benefici visibili si vedono dopo almeno 3-4 settimane di consumo regolare.
Terzo errore: dolcificare eccessivamente. Lo zucchero raffinato è pro-ossidante, quindi annulla parte dei benefici della vostra tisana. Se proprio dovete dolcificare, usate miele grezzo che contiene anch’esso antiossidanti naturali.
Una tisana antiossidante funziona meglio quando è inserita in un contesto alimentare coerente. Non ha senso berla se poi la dieta è ricca di cibi pro-infiammatori come fritture, zuccheri raffinati e grassi trans.
Gli alimenti che potenziano l’azione delle tisane antiossidanti sono: frutti di bosco, verdure a foglia verde scuro, pesce ricco di omega-3, frutta secca, olio extravergine d’oliva. Tali cibi contengono antiossidanti che lavorano in sinergia con quelli delle tisane.
Alcuni nutrienti, come il selenio, sono cofattori essenziali per l’attività degli enzimi antiossidanti endogeni. Integrarli attraverso l’alimentazione potenzia l’efficacia della vostra tisana quotidiana.
I medici hanno notato che le esigenze antiossidanti del nostro organismo variano con le stagioni. D’inverno, con meno esposizione solare e più stress da freddo, il corpo ha bisogno di antiossidanti diversi rispetto all’estate.
Durante i mesi freddi, la nostra tisana Quarzo Rosa Focus con zenzero e cannella fornisce antiossidanti “riscaldanti” che supportano la circolazione e il sistema immunitario. In estate, l’Acquamarina con i suoi frutti rossi e l’ibisco offre antiossidanti “rinfrescanti” che proteggono dalla fotossidazione causata dai raggi UV.
Una tisana antiossidante ben formulata rappresenta uno strumento prezioso per la prevenzione e il benessere quotidiano. Non è una bacchetta magica, ma inserita in uno stile di vita sano può fare la differenza nel lungo termine.
Per riassumere, una tisana antiossidante serve principalmente a:
Le nostre tisane Acquamarina e Quarzo Rosa Focus sono il risultato di anni di studio e sperimentazione. Non promettiamo miracoli, ma offriamo qualità, efficacia e il piacere di prendersi cura di sé con un gesto semplice come bere una tazza di tisana.
Ricordatevi: la costanza batte sempre l’intensità. Meglio una tazza al giorno per mesi che venti tazze in una settimana. Il vostro organismo vi ringrazierà con più energia, maggiore resistenza allo stress e un invecchiamento più lento e armonioso.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo informativo e non sostituiscono il parere medico. In caso di patologie o terapie farmacologiche, consultate sempre il vostro medico prima di introdurre tisane nella vostra routine quotidiana.
Solo per oggi le tisane scontate del 50%!